Rinnovi CCNL 2025-2027: imminente l’apertura delle trattative

Decisiva la firma di FLP sul CCNL di inizio anno che ha permesso di accelerare al massimo i tempi.

Si sono conclusi stamani, con la sottoscrizione da parte delle Confederazioni rappresentative, i lavori del comitato paritetico istituito presso l’Aran che ha provveduto a certificare i dati della rappresentatività per il triennio contrattuale 2025/2027, sulla base delle recenti elezioni Rsu e delle deleghe rilasciate alle OO.SS. alla data del 31 dicembre 2024.

Nei prossimi giorni l’Aran provvederà ad adottare il conseguente atto di recepimento della certificazione che, unitamente all’avvenuta predisposizione della Direttiva quadro per il rinnovo dei contratti nei comparti del pubblico impiego, e dello specifico Atto di indirizzo nel comparto delle Funzioni Centrali per il triennio 2025-2027, permetterà l’avvio del negoziato per le funzioni centrali, presumibilmente entro la fine del corrente anno.

Quanto avvenuto in questi mesi, con l’evidente accelerazione delle fasi e delle tempistiche dei rinnovi contrattuali nel pubblico impiego, è l’evidente riconoscimento dell’azione posta in essere dalla FLP che ha incalzato il governo ottenendo per la prima volta sia il finanziamento nelle leggi di bilancio delle risorse per avviare i rinnovi contrattuali del triennio, che alcuni primi segnali in materia di detassazione del salario accessorio, di perequazione dei trattamenti accessori, di incremento dei Fondi di produttività delle amministrazioni, di rafforzamento del welfare aziendale.

Si tratta di misure ad oggi parziali, che come FLP chiediamo da migliorare nel corso dell’esame della legge di bilancio e delle altre misure normative in essere, insieme ad un incremento delle disponibilità economiche complessive per il rinnovo dei contratti del triennio.,

È evidente, ed è riconosciuto da più parti, come sia necessario adeguare gli stipendi, dal momento che sono tra i più bassi dell’Unione europea, e che nel corso degli ultimi anni non solo non hanno tenuto il passo con l’aumento del costo della vita, ma hanno visto indebolite le capacità di spesa delle lavoratrici e dei lavoratori.

La nostra iniziativa, quindi, nei prossimi giorni, sarà indirizzata a fare in modo che si apra subito il negoziato a partire da quei comparti che hanno già rinnovato i CCNL 2022/2024, nella consapevolezza che è necessario mettere subito nelle tasche dei lavoratori, al più presto, le somme già stanziate e disponibili.

Riteniamo necessario, infatti, sulla scorta delle richieste da noi formulate nei mesi scorsi in sede di rinnovo del Ccnl 2022.2024, rendere subito esigibile la parte economica.

Fermo restando la necessità di addivenire ad un rinnovo contrattuale a tutto tondo che innovi significativamente gli attuali istituti, che dovrà prevedere il rafforzamento del lavoro agile e da remoto, maggiori tutele e l’implementazione dell’ordinamento professionale.

Inoltre, il nostro obiettivo è quello di ottenere ulteriori stanziamenti economici, rimuovere i vincoli sui tetti dei FRD, implementate le norme sulla detassazione dei premi di risultato e sui benefici economici derivanti dai rinnovi contrattuali, per contrastare il fiscal drag che erode gran parte delle somme previste.

La Segreteria Generale FLP

Scarica il notiziario

Scarica il notiziario