Concorso 2600 assistenti Ministero della Giustizia (prova unica)
Corso di Formazione on-line
Il Dipartimento per la Formazione Universitaria della FLP comunica che, in relazione al bando di concorso pubblico indetto dal Ministero della Giustizia per il reclutamento di un contingente complessivo di n. 2.600 Assistenti a supporto della giurisdizione e dei servizi di cancelleria, da inquadrare nei ruoli del personale non dirigenziale a tempo indeterminato, ha organizzato, in collaborazione con un partner specializzato nella preparazione dei concorsi pubblici, un corso di formazione on-line in modalità asincrona.
Requisiti e materie del concorso
Requisiti per la partecipazione al concorso Assistenti:
Titolo di studio: diploma di istruzione secondaria di secondo grado quinquennale o altro diploma dichiarato equipollente o equivalente dalle competenti autorità, riconosciuto ai sensi della normativa vigente.
Prova scritta:
La prova scritta, distinta per codici di concorso, consisterà in un test di n. 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti, con un punteggio massimo attribuibile di 30 punti nelle seguenti materie:
-
n. 25 quesiti, volti a verificare le conoscenze afferenti alle seguenti materie:
-
elementi di diritto costituzionale;
-
elementi di diritto amministrativo;
-
elementi di procedura civile;
-
elementi di procedura penale;
-
ordinamento giudiziario;
-
servizi di cancelleria;
-
testo unico in materia di spese di giustizia;
-
testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di casellario giudiziale, di casellario giudiziale europeo, di anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato e dei relativi carichi pendenti;
-
rapporto di lavoro nel pubblico impiego;
-
lingua inglese livello A2;
-
conoscenza e uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché dei programmi informatici più diffusi, di quelli in uso all’amministrazione e di software gestionali utilizzati in relazione ai processi lavorativi di competenza.
-
n. 8 quesiti volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale.
-
n. 7 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo
CORSO DI FORMAZIONE ON LINE
il corso è fruibile on-line in modalità asincrona, disponibile in ogni momento, sulle materie previste dal bando. La sezione asincrona sarà disponibile H 24 fino al giorno della prova selettiva.
-
strutturazione del corso:
-
-
-
-
-
116 videolezioni (*)
34/ esercitazioni/quiz
25 documenti – Simulatore
-
-
-
-
(*) di durata breve di circa 20/30 minuti ognuna
Il costo del corso in convenzione per gli iscritti e familiari della FLP e alla CSE-FILAI è di € 248,00, rispetto ai € 310,00 per i non iscritti. L’importo può essere pagato anche in 3 rate con PayPal o 10 rate con Pagolight senza interessi.
Modalità di iscrizione:
per iscriversi al corso, è necessario compilare la scheda di iscrizione allegata al presente comunicato e inviarla all’indirizzo email laurea@flp.it . Ai richiedenti sarà inviato un link e un relativo codice per sbloccare lo sconto riservato agli iscritti.
Il link inviato apre la pagina dedicata dal provider alle iscrizioni al corso effettuate dagli iscritti FLP o CSE-FILAI.
Aperta la pagina, cliccare su “Aggiungi al Carrello Inserire Codice Promozionale inviato Applica codice promozionale”, e Il sistema automaticamente applicherà lo sconto.
Per qualsiasi chiarimento o ulteriori informazioni, è possibile inviare una e-mail all’indirizzo laurea@flp.it